AMONTRACK: App MONitoring and TheRapy Adherence with Chronic patients
La finalità principale del progetto è quella di sviluppare una specifica modalità di monitoraggio dei sintomi segnalati direttamente dal paziente e quindi di implementare e sperimentare l’applicazione LifeCharger quale strumento di supporto nella gestione della terapia di cura, a velare su di una patologia cronica che maggiormente possa dimostrare la sua valenza.
Gli obiettivi specifici sono:
- creare uno strumento di facile utilizzo sia per i pazienti che per il personale medico sanitario
- mostrare la capacità dello strumento di ottimizzare la compliance del paziente affetto da patologie croniche alla terapia medica
- dimostrare l’efficacia dello strumento nel promuovere il Patient Engagement (PE) a favore di un rapporto medico-paziente più consapevole e proattivo.
La Malattia di Parkinson (MP) è una patologia cronica neurodegenrativa a carattere evolutivo che si caratterizza per la presenza di bradicinesia, tremori, rigidità ed altri sintomi motori e non. L’esordio della MP è solitamente asimmetrico e presenta generalmente una buona risposta alla terapia farmacologica dopaminergica (dopaminoagonisti e L-dopa). Sin dalle prime fasi di malattia, si rende necessario uno stretto monitoraggio dell’adeguata assunzione dei farmaci da parte del paziente, al fine di evitare la comparsa di fasi di blocco motorio o di discinesie. Nel tempo la terapia va costantemente personalizzata in base alle caratteristiche del paziente, allo stadio di malattia e alla richiesta funzionale dello stesso.
La collaborazione con Casa di Cura del Policlinico(CCP) ha l’obiettivo di consolidare e sperimentare in ambito clinico il sistema LifeCharger con particolare riferimento all’ambito delle patologie croniche neurodegenerative.
Il Progetto è co-finanziato da Regione Lombardia nell'ambito del programma Innodriver 2017